Passa ai contenuti principali

I fumi di Amsterdam

Amsterdam, una città che ho desiderato tanto vedere e che meno mi a lasciato, se non la sensazione di non aver potuto godere a pieno della sua bellezza, senza però capirne il perché. 


Bisogna ammettere che il tempo che ci ha accolto una volta arrivati ad Amsterdam non è stato proprio dei migliori. Una forte ventata di aria fredda e umida ci ha fatto velocemente correre alla ricerca di felpe e giacchetti che tenevamo sul fondo dei nostri zaini non credendo ci sarebbero serviti tanto presto. Il cielo grigio e pesante, un tutt'uno con l'acqua dei canali e dell'asfalto, ha avuto un forte impatto su noi che venivamo da città in cui già si sudava per il caldo; la pioggia l'avevamo dimenticata già da settimane. Solitamente però, questo tipo di clima, il cielo plumbeo e la pioggerellina leggera, è tra i miei preferiti, per questo non capisco la reazione che il mio corpo ha avuto di lì a poco. Sarà stata la stanchezza del viaggio, la fame - poiché partiti in mattinata e arrivati intorno alle due in centro città - o il fatto che non ci siamo diretti subito in ostello - pensando che cercare da mangiare intorno alla Stazione Centrale sarebbe stato più facile - ma dopo neanche un'ora dall'atterraggio già era difficile raggiungere un accordo su cosa fare o dove andare.
La priorità era il cibo? Non riuscivamo a trovare un posto che accontentasse tutti. Eravamo stanchi? Non eravamo in grado di fermarci un attimo per sederci da qualche parte.
Tensione, irrequietezza, nervosismo e stanchezza estrema dominavano i nostri sensi e qualunque cosa uscisse dalla nostra bocca. Personalmente volevo solo mangiare e dormire tutto il giorno. Alla fine forse ce l'abbiamo fatta, a mangiare sicuro - ognuno per la sua strada ovviamente - a riposare un po' meno. Sinceramente non ricordo un solo momento, di quelli passati ad Amsterdam, in cui sentissi di avere le energie necessarie per affrontare un'intera giornata. Forse solo la mattina, mentre uscivamo dall'ostello. Sensazione che spariva appena salivamo in metro e ci immettevamo nuovamente tra i fumi della città.
Ricordo di aver avuto costantemente la testa pesante, gli occhi gonfi, la stessa fiacca che sento dopo aver camminato dieci chilometri sotto al sole d'Agosto. Non c'è stato un momento in cui ho pensato di stare bene, in cui non credevo sarei stramazzat* a terra.
E se avessi realmente fumato cosa mi sarebbe successo?

Commenti

Post popolari in questo blog

La signora stizzosa

Capelli bianchi, corti e un po' cotonati la signora stizzosa sulla sua poltrona se ne stava, a guardar suonare gli artisti di folklore musicisti. Di litigare pareva desiderosa, per questo sulla schiena si girava e versi rivolgeva dietro di sé ai giovani di partecipazione gioiosa, ma non per questo chiassosa. Poi da sola borbottava e le sue parole accompagnava con gesti delle mani. Non le andava bene nulla, neanche la musica apprezzava infatti se ne andò mentre la banda ancora suonava. 

Voleteve bene sempre

In cerca di ristoro dopo una lunga camminata, la cara Krig ed io approfittammo di una comoda panchina ombreggiata, all'uscita della chiesa. L'arsura e la fatica ci stavano stremando ed il posto, apparentemente tranquillo, sembrava perfetto per recuperare energie e godersi un po' di pace.  Ci eravamo appena sedute quando una curiosa vecchietta dal passo incerto cominciò ad avvicinarsi  borbottando, fino ad arrivare davanti a noi.  «Io je sparerei a quelle due», alzammo entrambe lo sguardo verso quella figura goffa e un po' ricurva pensando di aver sentito male.  «Non dico a voi due, eh» disse infatti subito dopo. Non potemmo però ignorare la preoccupazione che le sue parole avevano destato, così le chiedemmo se andasse tutto bene. Durante il breve tragitto percorso dalla signora, dalla chiesa fino a noi, avevamo pensato volesse rivendicare la sua proprietà sulla panchina ed eravamo già pronti a sollevare le nostre membra e a riprendere la ricerca di un luogo do...

L'ostello del terrore

Leggenda narra che i francesi siano piuttosto sporchi, soprattutto a Parigi e soprattutto in alberghi a poche stelle, di catene non internazionali, e negli ostelli. I luoghi comuni sono piuttosto fastidiosi, spesso limitativi e limitanti. Nessuno si priverebbe mai di una vacanza perché un popolo viene considerato sporco; da chi poi? La gioventù inoltre ti porta a fare economia, andare a risparmio per spendere tutto poi in cibo e "divertimento" (lo metto tra virgolette perché sicuramente ciò che intendo io per divertimento non è quello che si potrebbe immaginare da questa frase); tanto chi ha intenzione di passare tutta la vacanza nel posto dove devi solo dormire? E come un perfetto elemento rappresentate la categoria dei giovani amanti dei viaggi, come mio solito poi, ho deciso che l'ostello più economico e centrale di Parigi fosse un'opzione allettante e la scelta più giusta da fare. E sinceramente non mi importava neanche di dormire bene o in un posto perfettam...